Dichiarazione dei redditi 2025, nuovo 730 ad ampio raggio: online la bozza Sul sito dell’Agenzia anche il modello 770 per i sostituti d’imposta

 


È stata pubblicata oggi sul sito dell'Agenzia delle Entrate la versione preliminare del modello 730/2025, accompagnata dalle istruzioni utili per la prossima stagione delle dichiarazioni sui redditi. La grande novità di quest'anno riguarda l'ampliamento delle possibilità offerte dal modello 730: anche i contribuenti senza partita IVA potranno utilizzare questa modalità semplificata per dichiarare redditi che, fino al 2024, richiedevano l'utilizzo del modello Redditi. Tra questi rientrano i redditi soggetti a tassazione separata oa imposta sostitutiva, come alcune plusvalenze finanziarie.

Oltre al modello 730, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile anche la bozza del modello 770, che serve a datori di lavoro ed enti pensionistici per comunicare i dati relativi alle ritenute effettuate, ai versamenti e alle eventuali compensazioni. Questo schema preliminare aiuterà i professionisti a prepararsi per gli adempimenti previsti nel 2025.

Cosa cambia nel modello 730/2025?

REGIMI FISCALI AGEVOLATI

La facoltà di aderire al regime forfetario (ovvero di permanervi) è riservata alle