LICENZIAMENTO: LA NUOVA PROCEDURA
Il Collegato al lavoro ha modificato la legge n. 604/1966. Ora il licenziamento dovrà essere impugnato entro 60 gironi dalla ricezione della sua comunicazione, ovvero dalla comunicazione dei motivi, se non contestuale, con qualunque atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore anche mediante l'intervento dell'organizzazione sindacale diretto ad impugnare il licenziamento stesso. L'impugnazione non è valida se non è eseguita, entro 270 giorni, dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale in funzione di giudice del lavoro o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato. Qualora la conciliazione o l'arbitrato richiesti siano rifiutati o non sia raggiunto l'accordo necessario al relativo espletamento, il ricorso al giudice deve essere depositato a pena di decadenza entro 60 giorni dal rifiuto o dal mancato accordo. I nuovi termini, per l'impugnazione del licenziamento, si applicano anche ai casi di invalidità e inefficacia del licenziamento ed elenca le ipotesi specifiche alle quali la nuova disciplina si rivolge.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
REGIMI FISCALI AGEVOLATI
La facoltà di aderire al regime forfetario (ovvero di permanervi) è riservata alle
-
Supponiamo che un'artigiano fatturi al mese 3.000,00 euro + IVA (se in subappalto non applica l'iva). All'anno sono 36.000,0...
-
Supponiamo una retribuzione media mensile pari ad euro 1.482,75 Contirbuti INPS carico ditta ...
-
Al fine di consentire ai datori di lavoro aventi alle dipendenze personale adibito a un’attività compresa tra quelle proprie dei pubblici ...
Nessun commento:
Posta un commento