Per il cittadino italiano tutti i pagamenti obbligatori, imposti dalla legge, sono "tasse". E' un termine generico per indicare l'obbligo, ma soprattutto, il disprezzo verso lo Stato.
Cosa è l'imposta?
L'imposta è il servizio obbligatorio in denaro cui il cittadino deve adempiere, in base alla sua capacità contributiva.
L'imposta è l'importo in denaro che il cittadino deve pagare allo Stato in base al suo reddito, patrimonio e agli acquisti effettuati.
Il 90% delle entrate statali sono costituite da imposte.
La tassa è l'importo in denaro che gli enti pubblici chiedono al cittadino per il servizio che lo Stato, la Regione, la Provincia o il Comune offrono al cittadino.
Le entrate tributarie, ovvero le imposte e le tasse, finanziano lo Stato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
REGIMI FISCALI AGEVOLATI
La facoltà di aderire al regime forfetario (ovvero di permanervi) è riservata alle
-
Supponiamo che un'artigiano fatturi al mese 3.000,00 euro + IVA (se in subappalto non applica l'iva). All'anno sono 36.000,0...
-
Supponiamo una retribuzione media mensile pari ad euro 1.482,75 Contirbuti INPS carico ditta ...
-
Al fine di consentire ai datori di lavoro aventi alle dipendenze personale adibito a un’attività compresa tra quelle proprie dei pubblici ...
Nessun commento:
Posta un commento