Chi riceve una cartella di pagamento e non effettua il
versamento decorsi 60 giorni dalla notifica, è tenuto a pagare gli interessi di mora. Secondo
quanto prevede l’articolo 30 del Dpr n. 602/1973, gli interessi sono dovuti sulle somme
iscritte a ruolo – esclusi gli importi relativi a sanzioni e interessi - e si calcolano sui giorni di
effettivo ritardo.
La misura degli interessi di mora viene determinata annualmente con un provvedimento
del direttore dell’Agenzia delle Entrate, che tiene conto della media dei tassi bancari attivi
stimati dalla Banca d’Italia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
REGIMI FISCALI AGEVOLATI
La facoltà di aderire al regime forfetario (ovvero di permanervi) è riservata alle
-
Supponiamo che un'artigiano fatturi al mese 3.000,00 euro + IVA (se in subappalto non applica l'iva). All'anno sono 36.000,0...
-
Supponiamo una retribuzione media mensile pari ad euro 1.482,75 Contirbuti INPS carico ditta ...
-
Al fine di consentire ai datori di lavoro aventi alle dipendenze personale adibito a un’attività compresa tra quelle proprie dei pubblici ...
Nessun commento:
Posta un commento